Diventa socio AANI
AANI per permettere a più persone di formarsi, imparare di più sulla vera apicoltura
naturale, visionare studi scientifici e supportare il lavoro dei volontari ha
deciso di modificare la quota associativa base.
La quota associativa base avrà dal 01.09.2022 un costo di €30,00. Per chi, invece, desidera delegare AANI alla gestione della BDA e di tutte le pratiche apistiche la quota partirà da €60, in base agli alveari posseduti.
Come associarsi
La quota base comprende tutta la parte riguardante la formazione in apicoltura naturale, ovvero:
– Accesso privato all’area riservata dove vi sono numerosi video e documenti scientifici riguardanti l’apicoltura naturale.
– Acquisto whorkshop + arnie.
– Assistenza post vendita.
– Possibilità di iscrizione a corsi, ricezione slide e assistenza iscrizione.
– Assistenza tecnica da parte di tecnici apistici in gestione apiario.
– Possibilità di frequentare corsi in apiario.
– Inserimento mailing list.
– Comunicazione tramite posta elettronica di tutte le manifestazioni e incontri realizzati a livello territoriale.
– Tutto quello che la quota base comprende.
– Gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale per tutte le Regioni senza ‘Polo Regionale’
– Pratiche per creazione apiario e rilascio codice apiario
– Gestione ASL
Per coloro che desiderano delegare AANI alla gestione dell’Anagrafe Apistica, la nostra Associazione ha previsto quote differenziate in base al numero di alveari posseduti.
Le quote, da intendersi sostitutive della quota base, sono le seguenti:
– Quota 60 € (per chi possiede da 1 a 10 alveari), comprendente, oltre a quanto previsto nella quota base, anche la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale.
– Quota 75 € (per chi possiede da 11 a 25 alveari), comprendente, oltre a quanto previsto nella quota base, anche la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale;
– Quota 100 € (per chi possiede da 26 a 50 alveari), comprendente, oltre a quanto previsto nella quota base, anche la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale.
– Quota 150 € (per chi possiede da 51 a 100), comprendente, oltre a quanto previsto nella quota base, anche la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale.
– Quota 200 € (per chi possiede tra i 101 e 150), comprendente, oltre a quanto previsto nella quota base, anche la gestione dell’Anagrafe Apistica Nazionale.
No, l’iscrizione dura 12 mesi e non vi è l’obbligo di rinnovarla.
Se, per esempio, ti iscrivi a Novembre 2022 l’iscrizione AANI è valida fino a Novembre 2023.
Successivamente ti arriverà un pro-memoria che ti ricorderà la scadenza della tua tessera associativa e puoi decidere:
1. di rinnovarla saldando la quota nelle modalità indicate nella e-mail automatica.
2. ignorare l’e-mail e non rinnovare la tessera. Così facendo perderai, però, la possibilità di visionare la tua area privata e ogni privilegio legato all’iscrizione all’associazione.
Certo, puoi iscriverti ad AANI anche se non possiedi alveari.
Certo, puoi iscriverti ad AANI anche se non non risiedi nella stessa regione dell’Associazione.
Certo, puoi iscriverti ad AANI anche se sei già iscritto ad un’altra Associazione.
Le regioni con polo regionale sono: Lombardia, Campania e Basilicata.
I residenti di queste regioni possono essere iscritti ad AANI saldando esclusivamente la quota base. Non possono, però, richiedere la gestione delle pratiche per la BDA.
Dal 2015 è in vigore l’obbligo di registrazione di tutti gli alveari nella Banca Dati Apistica (BDA). Scopri di più!
La quota è da versare mediante bonifico bancario al cc intestato ad AANI – ASSOCIAZIONE APISTICA NATURALE ITALIANA avente IBAN: IT42D0306909606100000186526
Per iscriversi all’AANI bisogna compilare il modulo “ISCRIZIONE AANI” (se possibile in ogni sua parte) e inviarlo insieme a copia di CARTA DI IDENTITA’ E CODICE FISCALE FRONTE RETRO.
Inviare il tutto a: aani.associazioneapistica@gmail.com e, nel testo dell’e-mail, indicare nuovamente:
– nome e cognome
– codice fiscale
– indirizzo di residenza
Finché non saranno inviati i documenti in queste modalità l’iscrizione non sarà attiva, anche se si è pagata la quota.
Sei già socio?
Ogni anno, nel mese di Novembre, vi arriverà un pro-memoria per effettuare il censimento annuale; obbligatorio per tutti quelli che possiedono il codice apiario ed hanno anche solo un’arnia.
La comunicazione dovrà essere inviata entro il 30 Novembre.
Avrà la stessa scadenza (30 Novembre) anche chi desidera revocare la delega ad AANI.
Chi comunicherà i dati per il censimento o vorrà revocare la delega oltre la scadenza dovrà pagare una penale.
L’AANI può operare in ogni Regione italiana ad eccezione delle Regioni con polo regionale (Lombardia, Campania e Basilicata). I residenti di queste regioni possono essere iscritti ad AANI saldando escluvamente la quota base (30€), ma non possono richiedere la gestione delle pratiche per la BDA che dovranno effettuare rivolgendosi direttamente alle loro ASL di appartenenza, anche se apriranno gli apiari e gestiranno le colonie fuori dalle Regioni citate.
Vi arriverranno alcuni promemoria e pubblicità attraverso mail automatiche all’e-mail indicata al momento del tesseramento.
AANI non si ritiene responsabile se l’Associato si disiscrive dalle mail automatiche o se non legge le comunicazioni inviate.
Chi desidera delegare AANI per il censimento annuale deve compilare il modulo chiamato “Delega”, il documento è da compilare anche in caso di richiesta del codice apiario.
Il modulo “Dati anagrafe” è da compilare se si vuole iniziare l’attività di apicoltura ed è utile all’apertura del proprio apiario.
“Modulo Nomadismo” è il modulo necessario per lo spostamento delle colonie.
“Cessione/Compravendita” è il modulo necessario in caso di cessione o compravendita.
Ecco, di seguito, i moduli scaricabili.
Una volta compilati vanno scansionati e inviati via e-mail in associazione.