- + 3477899496
- aani.associazioneapistica@gmail.com
- Lun - Ven 8:30 - 12:30
SOCIETÀ DELLE API
Dobbiamo conoscere approfonditamente l’animale che dobbiamo custodire.
Nella loro semplicità di insetti rappresentano l’organizzazione animale per eccellenza nel regno animale.
Ma chi sono le nostre amiche?
Una colonia è una comunità con una regina fertile, l’unico individuo primario nello sviluppo della colonia, e migliaia di operaie al servizio della comunità. Ai numeri della colonia si aggiungono i fuchi, maschi riproduttivi adatti alla riproduzione delle colonie.
La colonia è formata quindi da tre caste:
– regina
– operaie
– fuchi
I tempi, in apicoltura, giocano un ruolo fondamentale nella vita dell’apicoltore: conoscendo i tempi di sviluppo si conosceranno i tempi in cui, in una colonia, si avranno api giovani, quando nascerà una nuova regina o quando nasceranno i fuchi e inizierà il periodo della sciamatura.
I tempi variano in base al singolo individuo.
– La regina 16 gg dalla deposizione dell’uovo
– Le operaie 21 gg dalla deposizione dell’uovo
– I fuchi 24 gg dalla deposizione dell’uovo
L’uovo deposto dalla regina e la nascita dopo i 3 giorni di una larva rappresenta l’inizio del ciclo di sviluppo: se non fecondo darà vita a un fuco se invece sarà fecondo sarà l’alimentazione a decidere sulla futura casta della larva. La nutrizione con pappa reale per tutto il resto della vita di una larva farà di lei una regina, se l’alimentazione che riceverà dal 3° giorno di vita sarà un mix di pappa reale, polline, miele, acqua nascerà un’operaia.
Ogni casta dalla nascita in poi avrà compiti ben precisi:
– la regina depone le uova, invoglia la colonia allo sviluppo e alla sua protezione.
– le operaie si occuperanno di tutti i compiti necessario al buon funzionamento della colonia e, grazie a un sistema di comunicazione altamente specializzato, gestiranno i bisogni della colonia dal raccolto, alla nutrizione, alla protezione, ecc.
– I fuchi hanno compiti minori come il riscaldamento della covata o l’aiutare le operaie a nutrire le larve, ma la riproduzione rappresenta il loro principale scopo. I fuchi sono l’estensione genetica delle regine, sono il modo con cui la colonia incrocia la sua genetica con la genetica di altre colonie.