PRODOTTI DISPONIBILI FINO AL 21 APRILE 2023​

WORKSHOP + TESSERAMENTO ANNUALE AANI

Con questo Workshop stai scegliendo un corso di Apicoltura siglato “Natural Beekeeping®” inoltre diventerai un nostro associato per un anno godendo di tutti i benefici dei nostri associati.

ARNIE NAZIONALE NATURALE CON ASSISTENZA APISTICA INLCUSA

PERCHE’ LE NOSTRE ARNIE NAZIONALI SONO COSI’ SPECIALI?

Lo scopo dell’arnia razionale naturale è quello di promuovere un’apicoltura naturale anche tra chi ha ormai la consapevolezza di lavorare con arnie razionali. Infatti, prendendo spunto dalla standardizzazione delle arnie convenzionali, l’arnia razionale naturale vuole portare un passo avanti l’apicoltura razionale offrendo il giusto compromesso per chi desidera usare arnie razionali ma vuole avere gli stessi vantaggi e comodità di chi pratica un’apicoltura naturale. L’arnia razionale naturale usa i telaini delle arnie razionali con le stesse caratteristiche come robustezza e la comodità nell’ispezione, ma queste caratteristiche seguono le scelte naturali delle api.

INGRESSO PICCOLO

Per aiutare la colonia a difendersi ed evitare il saccheggio, principale vettore dei parassiti. Possiamo affermare che il saccheggio è un fenomeno puramente presente negli apiari razionali perché troppo affollati. Il compito dell’apicoltore è quello di mettere la colonia di api in grado di difendersi.

La scelta di produrre arnie con ingressi piccoli è dettata dal seguire sempre le scelte che le api farebbero in natura.

MIGLIOR ISOLAMENTO

Offre un miglior invernamento grazie all’uso del favo naturale e al volume ridotto dell’arnia; il glomere invernale si presenta più piccolo ma più compatto riscaldandosi meglio nel periodo invernale. Non è una novità che un’arnia convenzionale presenta una perdita di calore di circa 7 volte superiore rispetto a un ‘arnia naturale. Queste caratteristiche abbassano i consumi di miele e offrono alla colonia di api una percentuale di sopravvivenza più grande in inverno.

RIDUZIONE MALATTIE

L’arnia razionale naturale presenta un volume ridotto sia della camera di covata che del melario. Recenti studi hanno dimostrato come il volume eccessivo delle arnie razionali influisce negativamente lo sviluppo delle colonie: se da una parte le colonie presentano un alto numero di covata presentano di riflesso alte infestazioni di Varroa dovute proprio al modo di riproduzione della varroa che sfrutta la covata. Al contrario nell’arnia razionale naturale le api trovano il volume che cercano in natura nel momento della sciamatura, cioè nel momento in cui cercano una nuova casa. Questo volume ridotto produce colonie più piccole ma con cariche parassitarie ridotte che comporta, se l’ambiente è favorevole e vi è un monitoraggio da parte dell’apicoltore, una sopravvivenza oltre due anni senza trattamenti.

ELIMINAZIONE DEL FOGLIO CEREO

Come ben sappiamo da recenti studi in foglio cereo rappresenta la più grande minaccia per una colonia di api, infatti l’inquinamento del foglio cereo è il principale colpevole della “Sindrome da Spopolamento degli Alveari” offrendo alla colonia una morte lenta. Sono state trovate tracce di insetticidi, ddt e pesticidi che con i loro residui non inquinano solo l’alveare, ma anche il prodotto finale: il miele. Il telaio dell’arnia è stato progettato per ottenere naturalmente favi di cera pulita senza uso di strisce di foglio cereo o inserti di cera, infatti l’apicoltore dovrà semplicemente inserire le api che seguendo l’istinto naturale riempiranno i telaini.

USO PROPOLI

La struttura dell’arnia invoglia la propolizzazione. Recenti studi dimostrano come la propoli sia parte integrante del sistema immunitario sia a livello individuale che collettivo. Lo stato di salute della colonia è direttamente proporzionale alla quantità di propoli presente nell’arnia. Oltre ad avere proprietà antisettiche si è scoperto come la propoli abbia anche proprietà acaricide.

SCOPRI COSA TI RISERVA LA TUA ARNIA