GUIDA AL RITIRO DELLA MERCE DANNEGGIATA
TUTTI I PACCHI DEVONO ESSERE RITIRATI CON LA DICITURA “RISERVA DI CONTROLLO” O, SE ARRIVA DANNEGGIATO, “RISERVA DI DANNO O PACCO DANNEGGIATO”
Cerchiamo di affidare i vostri pacchi in mani sicure appoggiandoci a corrieri esperti, purtroppo però non tutti gli operatori sono professionali.
Di seguito ti indichiamo come procedere se la tua spedizione ha subito dei danni durante il transito:
- Firma la POD del corriere con “Riserva di danno” o ”Danneggiata”
- Conserva l’imballaggio esterno ed interno così come l’hai ricevuto fino al prossimo contatto. Talvolta i corrieri effettuano una perizia per valutare l’entità del danno subito dalla merce.
- Fotografa nel dettaglio l’imballaggio esterno ed interno e la merce danneggiata. Cerca di fare in modo che sia anche visibile l’etichetta del corriere con il quale è stata inviata la spedizione.
- Invia la segnalazione affinchè ti venga indicato come procedere.
In caso di danno, il reclamo deve includere 3 fotografie del pacco, imballaggio e merce danneggiata:
- Foto del pacco completo con etichetta del corriere scattata a dovuta distanza affinchè sia visibile in collo nella sua interezza.
- Foto della merce danneggiata e non solo di un singolo dettaglio della merce oggetto di danneggiamento. Foto del danno e non di un singolo dettaglio. Il reclamo per danneggiamento o manomissione deve essere certificato da fotografie che documentino il danneggiamento evidente del pacco e/o della merce contenuta in esso dovuto alla mobilitazione del collo.
- Foto della merce recapitata imballata.
ATTENZIONE
Non è possibile istruire alcuna pratica di risarcimento, accertando la responsabilità del vettore, se il cliente:
- non dispone delle foto della merce danneggiata e dell’imballo.
- ha smaltito l’imballaggio del collo danneggiato per l’ispezione del collo da parte del perito del vettore
- non ha firmato con riserva specifica di danno al momento della consegna del collo con evidenti segni di usura. In caso di danno evidente dell’imballaggio, il corriere e la compagnia assicurativa richiedono che venga riportata obbligatoriamente la dicitura specifica di danno. Quest’ultima non può avere carattere generico (“Riserva di controllo”) ma, per giurisprudenza e dottrina costante, deve avere indicazione specifica (“Collo Danneggiato/Bucato/Schiacciato”) ed essere nota al vettore al momento della consegna affianco alla firma in POD.