- + 3477899496
- aani.associazioneapistica@gmail.com
- Lun - Ven 8:30 - 12:30
Associazione di Apicoltura Naturale-AANI
SOSTENIBILI DA SEMPRE
La passione unisce
LA NOSTRA STORIA
L’associazione AANI Associazione Naturale Italiana nasce agli inizi del 2019 tra un gruppo privato di ricercatori, apicoltori e semplici appassionati di apicoltura con l’obbligo di raggruppare gli apicoltori hobbisti e professionisti che desiderano qualcosa in più dalle colonie di Apis Mellifera.
L’associazione AANI desidera promuovere un modo diverso di fare apicoltura e un utilizzo diverso dei prodotti apistici.
Grazie alle sue collaborazioni internazionali l’AANI porta un valore aggiunto all’apicoltura italiana.

L’associazione si propone di incentivare e diffondere l’apicoltura naturale come attività utile per preservare l’ambiente naturale, l’ecosistema e l’agricoltura in generale e garantire, attraverso essa, la prosperità delle colonie di Apis Mellifera e di tutti gli insetti impollinatori attraverso cui garantire l’impollinazione naturale e la biodiversità vegetale e animale con particolare riferimento alla salvaguardia della razza di ape italiana e alle popolazioni di api autoctone.
ESTRATTO DALLO STATUTO ASSOCIAZIONE AANI
Promozione di Apicoltura Naturale e non solo
L’associazione promuove il ritorno al principio di selezione dell’ape mellifera attraverso l’evoluzione naturale della specie; promuove inoltre l’elaborazione di tecniche che favoriscano la tolleranza naturale alle minacce presenti negli apiari, incentivando tra gli apicoltori la diffusione dei moderni metodi naturali di allevamento delle api e valorizzando tutte quelle iniziative dirette all’informazione e all’aggiornamento degli apicoltori delle persone comuni alla divulgazione del valore dell’apicoltura anche ai fini dell’impiego nella moderna agricoltura quale strumento indispensabile attraverso l’azione impollinatrice delle api. Inoltre desidera promuovere la produzione e l’utilizzo dei prodotti apistici grezzi in ambito dell’Apiterapia. Con particolare attenzione a tutte le attività che possono rappresentare un valore aggiunto al mondo apistico.
ESTRATTO DALLO STATUTO ASSOCIAZIONE AANI
2019
2020
2021
2022
2022 DICEMBRE
2023 Novità
2019
- 2019 Nasce AANI Associazione Apistica Naturale Italiana. Dopo anni di duro lavoro e studio nasce la prima associazione di apicoltura naturale in Italia denominata AANI. Da subito presa come punto di riferimento per gli apicoltori hobbisti e professionisti AANI, oltre al Piemonte si estende anche in Lombardia. Nasce anche il primo corso di Apicoltura Naturale nella sede centrale.
- 2019 Nasce il primo progetto di reinserimento in natura delle api denominato “Rewilding Apis”. Primo progetto italiano del suo genere, il “Rewilding Apis” desidera inserire le colonie di Apis Mellifera in natura utilizzando delle arnie speciali fatte su misura. Da subito l’interesse nel progetto è enorme trovando nei parchi italiano dei validi aiutanti.
2020
- 2020 AANI conquista l’Italia. L’anno 2020 è un anno di impegno comune tra associati e sostenitori. L’AANI conta associati da tutte le regioni italiane. Nel 2020 l’AANI continua il suo impegno nella tutela di Apis Mellifera iniziando a creare rapporti internazionali con altre associazioni del settore.
2021
- 2021 Febbraio AANI crea il primo Disciplinare di Apicoltura Naturale o Darwiniana. Grazie alle collaborazioni internazionali e alla stesura di normative riguardo l’Apicoltura Naturale nasce il primo Disciplinare italiano di apicoltura naturale o darwiniana. Le basi per il futuro per questa tecnica apistica.
- 2021 Agosto AANI crea la certificazione “Natural Beekeeping®”. Ad agosto nasce la certificazione “Natural Beekeeping®”. La prima certificazione italiana in termini di Apicoltura Naturale. Certificazione e marchio registrato.
- 2021 Ottobre AANI stringe rapporti con studiosi del calibro di Thomas Seeley, Les Crowder avendo l’esclusiva nazionale. Grazie alle collaborazioni internazionali l’AANI viene scelta come portavoce italiano dei massimi studiosi internazionali di apicoltura. Thomas Seeley diventa professore di apicoltura naturale con AANI, dando il suo contributo già dal mese di novembre. Novembre è anche il mese per il primo incontro italiano con Les Crowder.
2022
- 2022 Gennaio AANI crea il programma in diretta “Sting Like a Bee”.
Programma di approfondimenti utile alla gestione delle colonie in maniera naturale. Ecco alcuni nomi invitati su “Sting Like a Bee”:
– Marla Spivak
– John Kefuss
– Thomas Seeley
– Les Crowder
– Elisa Monterastelli
Interviste su interviste, per far crescere i futuri apicoltori.
- 2022 Febbraio AANI inizia il programma di insegnamento per i più piccoli. Febbraio ci vede impegnati nell’insegnamento dei più piccoli. Più di 150 bambini in 4 asili diversi del Piemonte hanno avuto la fortuna di imparare nuove cose sugli insetti impollinatori. Ogni asilo riceve un BeeHotel per far vedere ai bambini il ciclo di vita reale degli insetti impollinatori selvatici.
- 2022 Marzo AANI nuovi parchi per il Progetto “Rewilding Apis”. L’AANI nel mese di Marzo inserisce due nuove colonie nei parchi nazionali siglati WWF: “Valpredina” e “RenovaPark”, entrambe in Lombardia.
- 2022 solo nei primi 6 mese. L’AANI quest’anno ha organizzato otto corsi di apicoltura naturale divisi tra “Natural Beekeeping Student®” per chi è alle prime armi e “Natural Beekeeping Master®” per i professionisti. Corsi divisi tra online e di presenza. Tutti i corsi hanno avuto il contributo di professori internazionali come Thomas D. Seeley formando circa 200 nuovi apicoltori.
2022 DICEMBRE
- L’AANI offre la possibilità ai futuri corsisti di partecipare a corsi base e avanzati di Apiterapia con personale medico specializzato. Percorsi di studio finalizzati con il Diploma in Apiterapia. Scopri di più
2023 Novità
L’AANI si impegna costantemente nella salvaguardia di Apis Mellifera e nella formazione di nuovi apicoltori. Nuove attività di cui potresti essere protagonista. Se vuoi fare parte della nostra comunità. clicca qui.

AANI- Associazione apistica naturale italiana
Ha l’obiettivo di promuovere l’apicoltura naturale a livello nazionale attraverso i suoi principi fondamentali di gestione offrendo ai nuovi apicoltori un nuovo modo di fare apicoltura. Un medico diverso rispetto al metodo convenzionale concentrato sulla produzione.

AANI- Associazione Apiterapia naturale Italiana
Ha l’obbiettivo di promuovere l’utilizzo dei prodotti apistici a livello terapeutico promuovendo la produzione di prodotti apistici puri. L’associazione desidera eliminare le affermazioni olistiche basandosi sulla cooperazione con medici specializzati in tale ambito.