Honey Bee Watch - Custodi delle api

Nasce il progetto ”Honey Bee Watch – Custodi delle api” per tutelare le colonie selvatiche. Il genere delle api mellifere è composto da 11 specie che spaziano in tutti i continenti, tranne in Antartide. 

Honey Bee Watch

Questi insetti sociali svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della biodiversità, garantendo la sicurezza alimentare e fornendo nutrimento impollinando una vasta moltitudine di piante consumate dall'uomo e da molti animali su cui facciamo affidamento. Sfortunatamente, in tutto il mondo le api mellifere devono affrontare una raffica di difficoltà causate dall'uomo - la diffusione di parassiti e agenti patogeni, l'uso eccessivo di pesticidi, la mancanza di foraggio e habitat naturali insufficienti, la crisi climatica - che hanno portato a un calo dei numeri in molte regioni. In particolare, la sopravvivenza dell'ape mellifera occidentale (Apis mellifera) è gravemente minacciata dall'acaro parassitario invasivo Varroa destructor. Si presume che quasi tutte le colonie del mondo siano infestate da Varroa e moriranno entro due o tre anni a meno che non vengano trattate chimicamente. Con l'intento di trovare una soluzione a questo scenario pessimistico, migliaia di studi hanno indagato la relazione tra A. mellifera e V. destructor. Sfortunatamente, la maggior parte si è concentrata quasi esclusivamente su colonie gestite e curate. In quanto tale, esiste un enorme divario nella nostra comprensione di se e come le colonie di A. mellifera infestate possano vivere in natura o senza l'ausilio di trattamenti. Ci sono stati alcuni casi documentati di colonie sopravvissute - anche fiorenti - con un intervento umano minimo o nullo, ad esempio "gli alveari naturali", alcuni dei quali sono stati studiati in modo approfondito, mentre molti altri attendono di essere scoperti. Ad oggi non esiste uno studio di ampia portata per registrarne il numero e la distribuzione geografica.

Missione AANI

L’associazione di apicoltura AANI fa parte del progetto europeo sostenuto da COLOSS, la più grande associazione mondiale di scienziati sulle api mellifere, fondata per migliorare il benessere delle api su scala globale, in particolare l'ape mellifera occidentale. “Honey Bee Watch” è uno studio pluriennale globale per comprendere meglio i tratti biologici, comportamentali e ambientali che supportano la sopravvivenza tra colonie di api mellifere non trattate e selvatiche. Partito come un programma pilota nel Regno Unito incentrato sulle api mellifere occidentali (Apis mellifera), alla fine ha incluso l’associazione AANI come referente italiano per il censimento delle colonie selvatiche.

Il futuro

- Costruire una coalizione internazionale di scienziati, ricercatori, apicoltori, ONG, agenzie governative e altri che condividono i dati, i metodi, le migliori pratiche e risorse.

- Aumentare le conoscenze scientifiche sulle colonie naturali.

- Aumentare le conoscenze scientifiche sulle colonie di api mellifere non trattate e selvatiche.

- Collaborare con l'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) per rivalutare Apis mellifera al fine di colmare il suo stato di "carenza di dati" e fare una prima valutazione di altre specie di Apis in tutto il mondo.

- Coinvolgere il grande pubblico in un'iniziativa scientifica, educandolo così sull'importanza delle api mellifere.

- Migliorare le pratiche di apicoltura per essere più sane e sostenibili.

- Sviluppare programmi educativi e iniziative di conservazione per ispirare le persone ad agire a livello locale per proteggere le popolazioni minacciate di api mellifere non trattate e selvatiche.

A chi ci rivolgiamo?

Il progetto “Honey Bee Watch - Custodi delle api” mira a coinvolgere almeno quattro segmenti di pubblico distinti:

- Scienziati all'interno della rete COLOSS

- Partner di ricerca con studi esistenti su colonie non trattate e/o libere, che condividono la nostra visione e sono disposti a unire i dati in cambio della guida scientifica e delle risorse di COLOSS.

Apicoltori con colonie esenti da trattamento che praticano un’apicoltura sostenibile.

I cittadini che trovano e/o sono disposti ad osservare periodicamente colonie di api mellifere in natura o in luoghi inaspettati come muri di edifici, sotto grondaie, grotte, pareti rocciose, ecc.

Honey Bee Watch Fai la tua parte

Coinvolgendo i cittadini, ci aspettiamo che la loro opinione e il loro apprezzamento per gli impollinatori crescano favorevolmente fornendo questi dati utili, l’IUCN può potenzialmente aggiornare l’attuale Lista Rossa, che potrebbe aumentare sostanzialmente la consapevolezza globale sull’importanza delle api mellifere e aprire un percorso verso la loro conservazione. Comprendendo i tratti biologici e ambientali legati alla sopravvivenza, possiamo condividere queste utili intuizioni con un pubblico più ampio, con l’obiettivo di migliorare l’apicoltura sostenibile e gli sforzi di conservazione in natura.

NESSUNA COLONIA VERRA' SPOSTATA O DANNEGGIATA. LO SCOPO DEL PROGETTO E'QUELLO DELLO STUDIO